Come curare piedi e unghie in estate
Con i sandali estivi e le giornate di sole all’aria aperta e in spiaggia, l’estate è un ottimo momento per prendersi piĂ¹ cura dei piedi, per apparire e sentirsi al meglio anche fisicamente.
Come curare piedi e unghie in estate, tra piccoli consigli e buon senso un breve vademecum di facile esecuzione.
Come curare le unghie dei piedi ispessite
In estate è buona norma esfoliare i talloni e i punti piĂ¹ soggetti allo sfregamento con una pietra pomice o un raschietto per piedi,
una o due volte alla settimana. Da spalmare poi una buona
crema idratante, sempre dopo la doccia e prima di coricarsi.
Le unghie andranno mantenute
corte, pulite ed esposte all'aria il piĂ¹ spesso possibile. Attenzione a non tagliare gli angoli troppo corti o le unghie potrebbero diventare incarnite, anzi sarebbe meglio limitare l’uso di scarpe strette, tacchi alti e dello smalto anche se in estate uno strappo alla regola è concesso.
Se nonostante le attenzioni, le unghie dei piedi sono diventate piĂ¹ spesse, probabilmente significa che c’è in atto un'
infezione fungina, nota anche come
onicomicosi. Se non trattate, le unghie dei piedi spesse possono diventare dolorose, un trattamento tempestivo è la chiave per curare questo indesiderato fungo dell'unghia. Le infezioni fungine possono essere difficili da curare e possono richiedere mesi di trattamento, non trattate, del resto, possono causare complicazioni, anche ispessirsi al punto da causare disagio quando si tenta di indossare le scarpe o addirittura rendere difficile camminare.
Il fungo dell'unghia del piede puĂ² richiedere interventi medici tra i quali:
- farmaci topici
- farmaci per via orale
- trattamenti laser
- rimozione dell'unghia per trattare il letto ungueale.
Il trattamento per i funghi è piuttosto lungo, le unghie dei piedi infatti crescono lentamente e possono impiegare dai 12 ai 18 mesi per rinnovarsi completamente.
- Gel ungueale è indicato per il trattamento della micosi dell’unghia. Gel ungueale UREA 20% 15 ml contiene Urea al 20% (idratante ed esfoliante), Climbazolo e Piroctone olamina (due sostanze ad azione antimicotica e antibatterica che con meccanismi d’azione diversi sono capaci di creare un ambiente sfavorevole ai funghi e ai batteri bloccandone la crescita e lo sviluppo di infezioni).
Micosi alle unghie dei piedi
Per
curare i funghi alle unghie:
- Pulire l'area interessata con acqua e sapone ogni giorno
- Pulire le unghie regolarmente, ammorbidendole prima con una crema all'urea e avvolgendo poi i piedi nelle bende durante la notte
- Applicare un trattamento antimicotico da banco dopo aver limato delicatamente le unghie
- Applicare l'olio di tea tree due volte al giorno ogni giorno.
Unghie dei piedi secche
Le
unghie fragili si dividono in due categorie: secche e fragili o morbide e fragili. Unghie secche e fragili sono il risultato di poca idratazione, causata comunemente dall’eccessivo lavaggio e asciugatura delle unghie. Altre
cause di unghie fragili sono:
- EtĂ . Le unghie cambiano comunemente con l'etĂ , diventando spesso opache e fragili. Mentre le unghie dei piedi di solito diventano piĂ¹ spesse e dure, le unghie delle mani diventano piĂ¹ sottili e fragili.
- Carenza di ferro. Il medico puĂ² misurare il livello di ferritina e fornire un'integrazione.
- Ipotiroidismo. Insieme alle unghie fragili, i sintomi di bassi livelli di tiroide possono determinare la perdita di capelli, affaticamento, aumento di peso, stitichezza e depressione.
- La sindrome di Raynaud. Caratterizzata da problemi di circolazione alle estremitĂ , questa sindrome puĂ² influire sulla salute delle unghie.
Cosa si puĂ² fare per le unghie fragili?
Non molto per i cambiamenti legati all'etĂ , ma si puĂ² ridurre il rischio di unghie spezzate, screpolate e fragili, ecco qualche suggerimento:
- Usare una buona crema idratante dopo la doccia, e soprattutto prima di andare a letto, per dare ai piedi il tempo necessario per reintegrare tutte le sostanze benefiche di cui ha bisogno.
- Prendersi cura delle unghie mantenendole corte, usare una limetta fine per eliminare le irregolaritĂ e prevenire le rotture. Scegliere un solvente per unghie che non contenga acetone ed evitarne comunque l'uso frequente.
Prodotti idratanti per i piedi
- Linea Farmacia crema talloni con aloe e propoli, un autentico balsamo di bellezza per i piedi. Grazie ad un alto tasso di Aloe Vera in combinazione con propoli delle api, camomilla, vitamine ed oli essenziali, questa crema è molto efficace per contrastare la pelle secca e le piccole screpolature.
- Rilastil Xerolact podos lipogel, trattamento quotidiano formulato per idratare, ammorbidire e normalizzare la cute delle zone ispessite come la pianta del piede ed il tallone.
- Dermovitamina Ragadi piede, balsamo rigenerante, una crema indicata per prevenire screpolature, fissurazioni e ragadi dei piedi. Contiene sostanze emollienti, idratanti, elasticizzanti e rigeneranti, che favoriscono elasticitĂ e morbidezza della pelle estremamente secca di piedi e talloni. Azione antimicrobica adatta a trattare la pelle fragile del piede diabetico.
Fonte: WebMD
Foto di Marianna da Pexels